Una storia di famiglia dal 1975

Qui, a Perdifumo, nel cuore del parco nazionale del Cilento, oltre 40 anni fa, ho fondato la mia pasticceria, La Ruota, trasformando una passione, quella per i dolci e per le tradizioni gastronomiche della mia famiglia, in un lavoro.

Siamo in Cilento, patria di Parmenide e Zenone, una terra, viva, che racconta di filosofia e di amore, con parole appena sussurrate: Amore per le tradizioni, per le antiche ricette, per i prodotti genuini di questa terra rigogliosa, la stessa, identica,
genuinità che ritroverete nei miei prodotti.

Uso burro francese, fichi bianchi del Cilento, pistacchi siciliani, miele cilentano, materie prime, quindi, di grandissima qualità, alcune figlie del territorio in cui vivo.
E ancora, lavorazione manuale, assenza di conservanti e aromi di sintesi, lunghe lievitazioni, questi i segreti dei miei dolci, che spaziano da quelli tradizionali del Cilento, a quelli classici campani.

Fatti con lo stesso, identico, amore, di quando li faccio per i miei figli ed i miei cari.

eee

Sin da subito mi sono appassionata ai grandi lievitati, e dopo anni di studio e di ricerche, ho creato il mio lievito madre, un prodotto vivo, naturale, che richiede cure e dedizione, ma che dona sofficità e profumi indicibili ai miei panettoni e alle mie colombe.

Oltre ai gusti classici, ho voluto proporre quello che ha per protagonista il famoso fico bianco dottato, vera perla gastronomica locale, che cresce lungo i declivi, che guardano al mare di Enea e della sirena Leucosia.

C’è poi un panettone a cui sono particolarmente affezionata, la cui ricetta si rifà al dolce tradizionale della mia infanzia e delle feste cilentane: “la Pizza Roce”.

Un modo goloso per farvi conoscere le nostre tradizioni, quelle che la mia famiglia custodisce da decenni, tramandate di madre in figlia.

Il Cilento è la mia casa e con le mie specialità, voglio far assaporare a tutti, i profumi e i sapori autentici della patria della Dieta Mediterranea, uno stile di vita, che l’ Unesco ha elevato a “Patrimonio dell’ Umanità”.

Potrei dirvi ancora tanto, di me, della mia splendida terra, e dell’amore per il mio lavoro, ma lascio che siano i miei dolci a raccontarvi una passione, quella per una pasticceria, genuina e di antica tradizione, che, in me, va avanti da oltre 40 anni.

La vostra pasticciera cilentana
Rosetta Lembo

I Premi ricevuti

2022 - tra i migliori panettoni d’Italia secondo Gambero Rosso
2022 - tra i migliori 5 panettoni d’Italia secondo Dissapore
2022 - tra i migliori 10 pandori d’Italia secondo Dissapore
2021 - vincitore terzo premio Re Panettone
2021 - finalista Panettone World Championship - tra i migliori 20 Panettoni del Mondo
2020 - vincitore terzo premio Una Mole di Panettoni
2020, 2021, 2022 - tra i migliori 10 panettoni d’Italia Mastro Panettone
2019 - vincitore terzo premio Ambasciatore del Panettone
2021, 2022 - tra le migliori 10 colombe d’Italia Divina Colomba
Re Panettone
Gambero Rosso
Dissapore
Panettone world championship
Maestro Panettone
Divina Colomba
Una mole di panettoni
Ambasciatore del Panettone
Elite del panettone